2° Congresso nazionale
“TRAUMATOLOGIA ORO-DENTALE: ASPETTI CLINICI, MEDICO-LEGALI E ASSICURATIVI”
PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO
In presenza di un trauma della sfera oro-dentale,
il paziente ricorre all’Odontoiatra sia nelle strutture
pubbliche, per le terapie delle emergenze- urgenze,
sia a livello privatistico, per affrontare il problema
del recupero anatomo – funzionale.
Anamnesi, foto, radiografie, modelli, informativa chiara,
esaustiva e personalizzata, andranno a comporre
la cartella clinica del paziente traumatizzato con
attenzione massima alla completezza dei dati: tutto
ciò deve avvenire in ogni studio professionale.
L’habitus mentale clinico dell’Odontoiatra rischia di
trascurare spesso l’aspetto medico-legale correlato al
risarcimento o all’indennizzo del danno
per la cui valutazione sono imprescindibili i rilievi di
oggettivazione e la capillare documentazione del caso.
Indispensabile risulta il rapporto immediato con un
consulente, esperto in materia medico-legale, e con
un avvocato, per la definizione, ab initio, delle
prerogative dell’ambito nel quale la consulenza si colloca
(Responsabilità Civile, Penale, RC Auto, Polizza infortuni,
INAIL ) e per impostare adeguatamente l’iter risarcitorio,
oltre a quello clinico-terapeutico.
La sinergia operativa tra curante, consulente ed avvocato
è fondamentale per ben tutelare i diritti del traumatizzato.
Il 2° Congresso dell’Accademia Italiana di Odontoiatria
Legale – OELLE si occuperà di tutti gli aspetti citati,
clinici, medico-legali, giurisprudenziali ed assicurativi,
evidenziando le peculiarità del danno dentale in dentatura
decidua, mista e permanente, rivolgendosi a tutti coloro
che si occupano degli aspetti valutativi correlati al trauma,
Odontoiatri Legali, Medici Legali ed Avvocati
ma, primariamente, ad ogni Odontoiatra.
Marco Brady Bucci